Lecce in un giorno: le bellezze del centro
Lecce è una bella signora vestita di giallo, con la sua luce abbaglia e con i vicoletti concentrici del centro storico rapisce. Una signora opulenta e riccamente vestita di ricami: lo stile barocco è la sua natura e lo porta con fiera dolcezza. Così, se ti capita di incontrarla in un`assolata giornata d`estate, fermati a guardarla attentamente, non te ne pentirai.
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Lecce in un giorno, segui il nostro percorso tra i punti più suggestivi ed importanti da toccare della bella città barocca. Ti accompagneremo in un percorso tra i luoghi simbolo di Lecce che difficilmente riuscirai a dimenticare.
Lecce, in Puglia, si trova precisamente nella pianura salentina, in una posizione più o meno centrale tra la costa ionica e quella adriatica. È il capoluogo di provincia e comprende le marine di San Cataldo, Frigole, Torre Chianca, Spiaggiabella e Torre Rinalda, la frazione di Villa Convento e il sobborgo di San Ligorio. Il territorio di Lecce confina a nord e a est con il mare Adriatico, a sud con i comuni di Lequile, San Cesario di Lecce, Cavallino, Lizzanello e Vernole, a ovest con Squinzano, Trepuzzi, Novoli, Arnesano e Monteroni di Lecce.
Lecce è famosa per la sua arte barocca, non a caso è stata nominata la “Signora del Barocco”. La città, infatti, è un tripudio d’arte, edifici storici e religiosi, come la Basilica di Santa Croce, la Piazza del Duomo con il campanile e il Palazzo Vescovile. Inoltre, Lecce è nota per la pietra leccese, un tipo di pietra calcarea particolarmente malleabile utilizzata nella costruzione di molti edifici, soprattutto quelli barocchi. A Lecce, però, non manca nulla ed è infatti rinomata anche per la gastronomia locale con una proposta di piatti come la puccia, il rustico, il pasticciotto e molto altro ancora. Infine, Lecce è un importante centro universitario e culturale, con una vivace vita notturna, tantissimi locali e interessanti manifestazioni culturali e artistiche durante tutto l’anno.
Che si tratti di un viaggio breve o di una lunga permanenza, inizia la tua visita dal centro storico di Lecce, una vera bomboniera, un museo a cielo aperto che pullula di arte, storia, archeologia e pura bellezza! Ma quindi, cosa vedere nel centro storico di Lecce?
Al centro storico di Lecce si accede da tre stupende porte d`ingresso. In origine le porte della città erano quattro ma una di loro è andata distrutta in tempi lontani.
Delle tre rimaste, la più maestosa è di certo Porta Napoli, l`arco di trionfo della città con la sua deliziosa piazzetta antistante, è un angolo magico per fare il proprio trionfale ingresso a Lecce. Fu edificata nel 1548 in onore di Carlo V che aveva fatto realizzare le opere di fortificazione in difesa della città.
A poca distanza, sulla parte orientale del centro di Lecce, sorge Porta Rudiae la più antica ed interessante delle tre porte della città barocca. Prende il nome dall`ormai scomparsa città messapico-dorica situata nei pressi dell’antica Lupiae, l’odierna Lecce. Porta Rudiae è dedicata a Sant’Oronzo, patrono della città e sulla sommità della struttura si erge la sua statua. La porta che vediamo oggi è stata costruita nel 1700, in sostituzione di un varco più antico di origine medioevale.
Ed infine, Porta San Biagio, posta sul lato meridionale del bel centro storico di Lecce, guarda Piazza Italia, luogo ideale per rilassarsi davanti a un buon caffè in uno dei suoi graziosi bar.
La porta è sormontata dallo stemma di Ferdinando IV di Borbone e da quello della città di Lecce duplicato ai lati. La scultura di San Biagio in abiti vescovili, completa l`ornamento artistico della porta che è alta più di 17 metri.
Superando Porta Napoli, ci addentriamo nel centro storico percorrendo la caratteristica via Palmieri e dirigendoci verso Piazza del Duomo. Nascosta tra le viuzze si apre in tutta la sua opulenza, questa piazza barocca tra le più belle d`Italia.
All`ingresso, le statue dei Padri della Chiesa sembrano fare gli onori di casa. La piazza è davvero affascinante: i toni chiari e caldi della pietra leccese rivestono i quattro edifici che vi sorgono, il campanile, il Duomo, l’episcopio e il Museo Diocesano. Uno spettacolo tutto da ammirare.
E per essere a un passo da tutto questa bellezza trascorri una o più notti in una casa da sogno, proprio di fronte a Piazza del Duomo. Si tratta della bella Porta del Duomo Luxury, una dimora di charme davvero da scoprire.
Da Piazza del Duomo, in una manciata di minuti, si raggiunge l`altro salotto buono della città: Piazza Sant`Oronzo. Qui convivono tante meraviglie della città di epoche diverse: l’Anfiteatro Romano, la colonna di Sant’Oronzo, il Sedile cinquecentesco.
L’architettura fascista del Palazzo dell’Ina e l`affascinante mosaico della Lupa che racchiude tra le sue tessere una storia tutta da conoscere: per la sua creazione sono state utilizzate le pietre più pregiate, tutte scelte tra le scogliere di Capo di Leuca e Santa Cesarea Terme, creando poi a mano tutte le tessere. L`opera rappresenta uno scudo color sabbia e dalla Lupa nera che passeggia davanti a un rigoglioso leccio verde.
Tra le cose da vedere a Lecce in un giorno ci sono di certo le sue caratteristiche chiese barocche. Sono tantissime e una più bella dell`altra ma tra le più rappresentative ricordiamo:
La Basilica di Santa Croce, con la sua facciata opulenta e scintillante è uno di quegli spettacoli che fanno rimanere con il naso all`insù: è infatti interamente ricoperta di scene di vita cristiana e decorazioni dei generi più disparati. Un gioiello di unicità rara.
La chiesa di Santa Chiara: una delle sue più belle particolarità è il prezioso controsoffitto, ideato da Mauro Manieri, che imitò i contemporanei soffitti in legno, realizzando invece l`opera nella tradizionale cartapesta.
Un’intelaiatura lignea sorregge più di 300 moduli in cartapesta per una superficie di quasi 300 mq. Lavorarono all’importante opera, unica in Puglia, numerose botteghe posizionate nella vicina via che oggi porta il nome di “Via Arte della Cartapesta”.
La Chiesa del Carmine particolare e caratteristica la cupola realizzata con maioliche bianche e verdi, uno dei pochi esempi di questo tipo di copertura a Lecce.
Imponente ed austero, a differenza di tutte le bellezze barocche della città, il Castello Carlo V di Lecce sorge a un`estremità orientale del centro storico. La forma dell`edificio difensivo è quadrangolare con ai quattro angoli altrettanti “bastioni“. Da Ovest verso est in senso orario scorgiamo: il bastione di S. Croce, quello di S. Martino, S. Giacomo e S. Trinità. La forma ricalca quella tipica delle fortificazioni con baluardi agli angoli. Il castello si trova lungo una via di comunicazione molto importante sin dal periodo romano e poi medievale, da qui infatti si può giungere a San Cataldo, il porto principale di Lecce.
Con gli anni il castello ha abbandonato la funzione totalmente difensiva; infatti, nel 700 viene riprogettato e una parte delle sue sale sono riconvertite in un teatro. Attualmente all’interno del castello è possibile visitare i sotterranei, le antiche prigioni, i camminamenti di ronda, la cappella di Santa Barbara, ed ancora, la Piazza d’Armi, la Sala Maria d’Enghien e la medievale Torre Mozza.
Permette di approfondire la storia di Lecce e dell’intera Puglia. L’edificio è intitolato al duca che commissionò l’opera nella seconda metà del XIX secolo.
È una chiesa dedicata a Sant’Antonio da Padova. La sua costruzione in stile romanico risale ai primi anni del Novecento, mentre l’interno è un tripudio di luci e colori che si riflettono sulle pareti affrescate.
È un complesso monumentale che comprende la chiesa barocca di Santa Maria d’Ognibene e il convento degli Agostiniani.
Come abbiamo visto, Lecce possiede un importante bagaglio storico e artistico e negli ultimi anni si sta facendo conoscere anche per uno stile certamente diverso da quello che ci si può aspettare da una città del genere. Nella zona più periferica, ma facilmente raggiungibile, infatti, è possibile scovare splendidi murales e scene di street art, realizzati da artisti locali e internazionali. Un progetto, di Urban Art, nato per riqualificare il quartiere dalla 167 B di Lecce.
Il sito gitemania.com utilizza i cookie per migliorare l’esperienza utente e garantirne il corretto funzionamento. Proseguendo nella navigazione, acconsenti al loro utilizzo. In conformità alla normativa sulla protezione dei dati personali, raccogliamo, elaboriamo e conserviamo i dati dei nostri clienti e dipendenti, condividendoli con terzi solo ove consentito dalla legge.
© 2025 Gitemania – Exclsv Srl – P.IVA IT06087690654 – 84012 Angri (SA) Sede Legale in Via Nazionale 124